L’Opinione: Vorrei parlare di pallanuoto
Vorrei parlare di PALLANUOTO.
Vorrei parlare di PALLANUOTO a proposito di SETTEROSA e di uscita dalla zona medaglie.
Vorrei parlare di PALLANUOTO per quel pò di competenza che tanti e tanti anni in questo ambiente , credo, mi abbian dato.
Uscita dolorosa , uscita amara , uscita forse prevedibile contro una squadra come gli STATI UNITI .
Tre nomi su tutti : WENGER , RULON , VILLA . Chi abbiamo a quel livello ? TANIA DI MARIO e, scusate il gioco di parole, nessuna se ne abbia .
Ma a questo gioco come tutti i giochi di squadra non si gioca con le figure e quindi conta il ” GIOCO “. Giustissimo conta il gioco ed il gioco lo fanno le giocatrici. Casanova esclusa, tra gli USA e noi , mediamente 10 kg di chili e muscoli di differenza tra ogni giocatrice ….piu’ di 100 kg complessivi .
Breve flash sulla scherma abbandonando la pallanuoto. Cosa ha detto MONTANO dopo la sconfitta con la COREA ? ” Forse tecnicamente siamo più bravi ma lo sport moderno, ormai, non è solo tecnica….erano più grossi” .
Torniamo a noi, l’OLIMPIADE non è l’EUROPEO e neppure il MONDIALE . Fabio ( CONTI ) , il mio rapporto personale con lui non conta nulla, è un tecnico preparatissimo e se devo trovargli un difetto è quello di esser, forse, troppo MANIACALE nella preparazione della partita.
Per vincere con USA e AUSTRALIA attualmente abbiamo una sola possibilità : CHE I TIRI DA 5 METRI ENTRINO QUASI SEMPRE A QUASI TUTTE.
I nostri tiri da 5 metri son entrati alla sola nostra giocatrice di categoria superiore : TANIA DI MARIO ed in minima parte a FEDERICA RADICCHI .
La fase difensiva è stata ottima ma la pallanuoto di “lingua inglese” ha ben altro spessore di quella europea .
In Europa , a parità di chili e tecnica, GIOCHI e puoi vincere (ed hai vinto) con TUTTE a livello planetario non è così.
Un ultima annotazione, sempre “tecnica” sulle telecronache RAI e SKY belle quanto diverse tra loro . IL GIUSTO IN SENSO ASSOLUTO NON ESISTE.
Telecronisti e commentatori di queste due reti sono PROFESSIONISTI a tempo pieno a differenza di molti che scrivono su siti e riviste nella pausa pranzo in banca o dalla spiaggia durante le meritate vacanze estive.
Leonardo Visco
By Rocco, 26 luglio 2012 @ 18:20
Caro signor Gianluca Leo,
Tutto giusto,tutto bello,grande SKY,meravigliose le trasmissioni,grandiosa l’idea del marchio settebello…….ma insomma….ma il SETTEROSA??????E BASTA con questo maschilismo strisciante che ,nonostante o propositi,viene SEMPRE fuori..come nel suo commento tutto al maschile!Non succedera’ ma se a Londra il Setterosa…….ah come riderei…..
By Gianluca Leo, 26 luglio 2012 @ 19:17
Carissimo Sig. Rocco,
come al solito il mondo della pallanuoto, e Lei ne è la dimostrazione, è compatto e coeso solo in una cosa: quando occorre far polemica.
Ho parlato di Settebello in quanto l’emittente Sky ha realizzato speciali sul Settebello, in collaborazione con la FIN…
Sono e sarò il primo a sperare, così come accaduto nei Paesi Bassi, in un grandissimo piazzamento delle nostre ragazze. Se succede, come dice lei ne sarò felicissimo…
Nella trasmissione Controfuga abbiamo in ogni puntata parlato di A1 Femminile e non solo: abbiamo parlato di A2 femminile, di Serie B femminile e persino di U17 ed U19 con collegamenti telefonici da ogni parte d’Italia (Catania, Recco, Imperia, Mestrina, etc…)…ma evidentemente Lei questo non lo sa…
By p.r., 26 luglio 2012 @ 20:39
Le osservazioni di Gianluca sono condivisibili. SKY ha fatto qualitativamente tutto quello che la Rai non è riuscita a fare per la pallanuoto. Un servizio cosi da la possibilita al pubblico di conoscere meglio gli atleti e il nostro sport. Sono convinto che SKY se prendesse la pallanuoto in affidamento anche per il campionato saprebbe tirarne fuori un buon prodotto. Il Setterosa non deve sentirsi escluso od offeso per disparita di trattamento, gia tanto che sky abbia dedicato cosi tanti servizi alla maschile. Hanno curato infatti una sola squadra per la pallanuoto come solo una per la pallavolo, quella femminile ovviamente. Quindi ne sky ne Gianluca sono maschilisti, è una semplice quesstione di brand e di richiamo. Il 7bello può funzionare come la pallavolo femminile da anni sovrasta quella maschile per una semplice questione di accezione. La pallavolo richiama piu le donne a differenza della pallanuoto, non solo come tesserate atlete ma anche come target in sè.
By , 27 luglio 2012 @ 08:25
Ciao P.R., pur condividendo le tue speranze sono purtroppo certo che Sky non curerà la pallanuoto (ho scritto qui al riguardo: ). Questo non per qualche sentimento pessimista o altro, piuttosto perchè il mondo commerciale va così: Sky non fa beneficenza, e anzi, il riprendere e proporre tutte le gare lo puoi anche considerare una ottimizzazione della troupe che per 10 giorni seguirà il torneo: se proprio devo mandarli in rasferta che lavorino e mi producano più materiale possibile, poi vediamo i contatti mondiali e andiamo a contrattare in base ai isultati, in questo o quel paese. Invito tutti a vedere più partite su Sky, è importante far lievitare il numero di contatti il più possibile e sperare che la pallanuoto diventi ambita anche da una emittente di qualità. Ma torneremo alla RAI e fa bene la FIN a non interrompere il rapporto che da sempre la lega alla tv di stato.
By Ale, 27 luglio 2012 @ 13:11
Sulla questione Sky mi permetto di raffreddare gli entusiasmi. Innanzitutto a Londra Sky di suo ci metterà solo i commentatori, visto che le riprese saranno quelle fornite dall’organizzazione e quindi saranno le stesse a disposizione della Rai (con la differenza che la Rai non potrà trasmettere le dirette del torneo maschile fino ai quarti). E per le telecronache hanno dovuto farsi “prestare” l’ottimo Ettore Miraglia da Sportitalia visto che di interni hanno trovato solo Daniele Barone, finora conosciuto solo per le telecronache del calcio.
E dopo Londra? Il prossimo campionato? Da fedelissimo abbonato Sky ho ben più di un dubbio sulla possibilità che la tv di Murdoch possa acquisirne i diritti, e sul fatto che possa essere una buona mossa. Intanto, esiste un contratto con la Rai che pare abbastanza blindato, e Sky per sua politica ben difficilmente acquista diritti non in esclusiva (prova ne sia il mancato acquisto dei diritti di 3 tornei su 4 del Grand Slam di tennis già coperti da Eurosport, e altri casi del genere). Anche ammesso che l’esclusiva fosse possibile, qualsiasi investimento richiede una giustificazione e prevede un ritorno. Ora, stendendo un pietoso velo di silenzio sull’appeal delle piscine italiane, avete presente gli ascolti medi del campionato su Raisport? Di solito numeri che non raggiungono le 5 cifre. E Raisport è attualmente, salvo problematiche locali, visibile in tutta Italia visto che lo switch-off al digitale è stato completato. Gli abbonamenti a Sky sono poco meno di 5 milioni, per una platea potenziale che già di per sé è quindi meno di un terzo di quella di Raisport: in soldoni, si rischia di avere telecronache con un seguito davvero infinitesimale. Senza contare poi le proteste di quanti, non avendo un abbonamento, non potranno più vedere le partite. Vi ricordo che sport ben più importanti e seguiti come basket, volley e rugby dopo anni su Sky hanno deciso di tornare alla tv in chiaro perché ritenevano che avere un prodotto confezionato come meglio non si potrebbe non bilanciasse la minor platea di spettatori raggiungibili. Insomma, diamo davvero convinti che il gioco valga la candela?
By p.r., 27 luglio 2012 @ 14:18
Sono d’accordo con voi, ho semplicemente sottolineato la qualità dei lavori che Sky propone tutto qui. Ritengo loro competenti nel saper confezionare un prodotto vendibile, infatti sono sicuro che anche loro rivoluzionerebbero il calendario e le attuali decisioni prese in FIN per il prossimo campionato a spezzatino 2012-2013. La FIN cmq fa bn a non interrompere l’accordo con la RAI….per ora. Per quanto riguarda la platea potenziale non sono d’accordo. Nonostante la potenzialita di RAISPORT la pallanuoto continuera ad essere seguita poco, mentre sono convinto che su Sky la loro competenza ed organizzazione riuscirebbe ad appassionare gli spettatori. Resta il fatto che la pallanuoto invernale non funziona e non funzionera mai.
By p.r., 27 luglio 2012 @ 14:54
Per quanto riguarda l’aritocolo scritto da Edo sul suo blog, l ho trovato sicuramente divertente e altrettanto centrato. Sicuramente le tue previsioni saranno corrette, ma io ripeto ho solo punzecchiato un’asse FIN-RAI che non abbia cercato in simbiosi di pensare un sport diverso e soprattuto presentato e collocato diversamente.
By Gianluca Leo, 27 luglio 2012 @ 15:47
Ricordo che la presenza della RAI per il nostro sport è FONDAMENTALE!!!
By luke, 28 luglio 2012 @ 12:11
Ma perchè caro Osti, dobbiamo tenerci stretta la Rai? Perchè non possiamo aprire a nuove emittenti?
Perchè la Rai è a costo zero? Non dovrebbero piu esserci gli interessi politici di qualcuno che era in commissione parlamentare.
Quindi si potrebbe risparmiare qualcosa (in trasferte ecc) e andare da sky con un gruzzoletto e chiedere di riprendere i nostri campionati. E confezionare, come sanno fare loro, un prodotto di qualità.
Perchè se è vero, come dice Ale, che le riprese a londra 2012 sono uguali per tutti quanti, sono quasi sicuro che Sky, qualora producesse la pallanuoto, farebbe un lavoro migliore della Rai, e non ci vuole molto.
Infatti la Rai, oltre ad avere dei commentatori che parlano in monotono, senza un minimo di enfasi (failla-postiglione-bartoli), con continui errori sui giocatori (failla-bartoli), non fa nulla per far appassionare i telespettatori.
Sky con lo speciale Settebello ha annichilito la rai in due mosse.
1 ci ha fatto vivere da dentro la squadra, intervistando i parenti e sopratutto i protagonisti, gli atleti. Ecco, con la rai non sentiamo mai i pensieri dei giocatori.
2 ha messo le telecamere sott’acqua e durante le riunioni tecniche, dandoci altri due punti di vista che ci hanno fatto appassionare.
E questo,anche per i non addetti ai lavori, è il punto cardine, le riprese subacquee. Perchè tutti sanno che li ci sono i colpi duri e vogliono vedere quello. Osti è ancora convinto che dobbiamo tenerci la Rai che invece ci fa vedere il lampredotto amico di failla alla piscina nannini?
By daikon899, 28 luglio 2012 @ 15:38
Perdonate la mia domanda, so di non essere il primo a farla ma vorrei sapere cosa trasmetterà la rai
RISPOSTA: attendiamo comunicazioni dalla Federazione
By sandro, 28 luglio 2012 @ 22:19
se la pallanuoto la trasmette,e lo fa molto bene,solo sky la visibilità dov’è.x leo nelle tue trasmissioni hai detto di aver parlato di pn.femminile di A2,B e giovanili, la mia società non è mai stata interpellata.hai sempre parlato di altre società eppure noi siamo abbastanza visibili,specialmente dopo aver vinto i play-off per andare in A2,ma forse a te non interessa.
By Gianluca Leo, 29 luglio 2012 @ 14:03
Caro Sandro, so perfettamente di quale società parli e mi perdonerai se ti dico che sei stato poco attento…forse non hai seguito tutte le puntate…abbiamo parlato della tua società in una puntata nella quale si trattava una tematica molto importante: la questione comunitari…visto che la cosa ha riguardato direttamente la tua società che ha un atleta non italiana in rosa..
Per il resto, ti assicuro, che Controfuga da molto spazio alla pallanuoto femminile campana e nazionale.
Cordiali saluti
By Marco, 29 luglio 2012 @ 14:43
Io credo che più televisioni ci siano meglio è per la pallanuoto.SKY è senza dubbio il massimo della qualità ma la RAI se venissero finanziate le spese non sarebbe da meno.Il problema è che i troppi interessi dei singoli non favoriscono giocatori,societa e quant altro.Posso tesimoniare che il programma controfuga è stato senza altro una grande idea ed è un modo per parlare di pallanuoto tutte le settimane cosa che non succedeva da anni.non ricordo negli ultimi 8/9 anni di aver mai visto la pallanuoto in tv cosi spesso con partite e programma.effettivamente come dice Gianluca la rai ha permesso alla pallanuoto di andare sempre in diretta nazionale,il problema e’,secondo me,che manca di qualita’ cosa che contraddistingue,invece,SKY.La miglior cosa è tenerle tutte e due ed anzi affiancarne quante piu possibile ricordando che si deve fare il bene della pallanuoto e non di altri.Cordiali saluti,Marco
By Yari, 30 luglio 2012 @ 18:59
Io sono del parere che, vista la disponibilità che consente il digitale terrestre, la RAI dovrebbe tenerersi stretta la pallanuoto. Perchè? perchè abbiamo vinto di tutto, sia maschile che femminile, ed invece di fare delle repliche a iosa di calcio di qualsiasi tipo, che spendano i nostri soldi del canone per qualche troupe in diretta, e che cavolo! Vi fanno poi così schifo Failla – Postiglione – Bartoli? a me no. Piuttosto me la prenderei con registi/cameraman che fanno vedere replay su replay o riprese subacquee (anche per i lati b femminili…) perdendo azioni di gioco. Adesso vado, scusate, su RaiSport1 c’è un ottimo torneo di boccette (sta giocando il Setterosa Italia-Australia ndr)
By Sport.24, 1 agosto 2012 @ 00:16
Salve, mi sembra doveroso fare due annotazioni.
La prima riguarda il format “Around the Clock”, dall’articolo e dai commenti sembra essere un prodotto di SKY….ma nin è così!! Non è stato REALIZZATO da SKY ma da IBISCUSMEDIA (http://ibiscusmedia.com/) che aveva già realizzato “Four Nations, Settebello Conquests California”, ecco perchè le immagini ed il montaggio sono di ottima qualità, perchè dientro c’è una società esperta nella produzione video.
SKY, vista la qualità del prodotto, ha mostrato subito interesse mandandolo in onda.
Il secondo aspetto non è un’annotazione ma un punto di vista e riguarda il marchio 7Bello. Il Ct Campagna ha sempre scelto uno staff professionale e preparato, quindi sono certo che il piano marketing studiato per il Brand 7Bello, sia stato studiato con attenzione e non si limiti alla scontata realizzazione di semplici gadget, che si spera facciano già le società…ma vada ben più oltre partendo dalla realizzazione di semplici tshirt fino a sviluppare qualcosa di più importante(il mondo della comunicazione e del marketing è immenso!!)…..sono certo sarà così!!!;))
By mourinho, 6 agosto 2012 @ 21:32
Signor Visco l’analisi sua può essere anche giusta. Ma adesso Conti deve dare le dimissioni o la FIN deve dimetterlo così come avvenuto per i suoi predecessori che avevano toppato anche meno di lui. Ma sono sicuro che sarà lo stesso Conti a farlo. Sembra una persona molto dignitosa e lo capirà da solo.
By jhonny, 7 agosto 2012 @ 08:48
Non entro nel merito tecnico, non mi compete, ma posso dire che in Italia non siamo abituati a programmare, siamo solo pronti a salire sul carro dei vincitori ( vds. europei ) e a scendere e mollare subito quando si perde. Ignobile
By leonardo visco?, 7 agosto 2012 @ 10:44
…L.V. è lo stesso che ha ESULTATO e GIOITO per la sconfitta del setterosa ai mondiali di melbourne,nei quarti contro le gracili padrone di casa?…se è lo stesso cambia facilmente opinione.
By Enea, 7 agosto 2012 @ 11:16
X Mourinho, penso che lo pseudonimo sia sbagliato rispetto a quello che affermi. Quella persona affermò che dopo una sconfitta in Champions League era ancora più forte e il giorno dopo già era al lavoro per fare una squadra che potesse vincere la coppa (e l’ha vinta). Questo per dirti/vi: perchè Conti si deve dimettere?
ricordi dov’era la Nazionale femminile prima di Conti? Mi ritengo oggettivo, non voglio difendere nessuno, nè tantomeno mi interessa, ma la vittoria dell’Europeo e la qualificazione all’Olimpiade, vista due anni fa, era qualcosa di impossibile da raggiungere. Spero che Conti, come Mourinho, si sieda in un tavolo rotondo con la Federazione e tracci la strada per fare meglio. Poi potremmo criticarlo
By fabiocapello, 7 agosto 2012 @ 16:03
Signor Enea, comprendo i suoi sentimenti positivi verso Conti che è una persona perbene, ma per favore ragioni. La nazionale femminile con Conti ha avuto modi di allenarsi al meglio per l’obiettivo, come mai in precedenza; non lo dico io ma la spesa federale sul settore. La squadra ha una elevata media di età rispetto alle altre partecipanti; non lo dico io ma lo dicono i roster che può leggere ovunque. Tutti i precedenti allenatori femminili e maschili con risultati anche meno gravi( non dimentichi che si è vinto solo con l’Inghlterra che partecipa non per meriti ma perchè paese ospitante)sono stati esonerati dopo il fallimento. Mi dice perchè lui dovrebbe costituire eccezione? Magari le è simpatico più degli altri, ed è umano, ma non è migliore ( nè peggiore ) degli altri. Se c’è una logica Conti deve essere esonerato, o dimettersi per sua stessa dignità.
By testunia, 7 agosto 2012 @ 18:38
Complimenti fabiocapello assoluttamente d’accordo con lei ma vedrà che non accadrà nulla ma nulla di tutto questo , è il perche si sa, da quando è stato nominato Fabio Conti!!
By strunz, 7 agosto 2012 @ 21:10
Il sig. Conti non si deve dimettere ma cercare di trovare o meglio di formare giocatrici in grado di competere con le avversarie non europee. Sara’ in grado di farlo?
By Precisino, 7 agosto 2012 @ 22:48
Non sono d’accordo con questo articolo : la Spagna e’ giovane e in finale, l Ungheria e’ giovane e ha fatto bene e non sono gigantesse. Pero’ non voglio criticare la nazionale o le ragazze, solo che questa analisi tecnica (?) sembra solo una giustificazione che non permette autocritica : tanto Son più grosse e non ci possiamo fare nulla… No non e’ vero, facciamo i nomi di grandi giocatrici o giocatori di stazza normale? Anche il mitico setterosa olimpico non era fatto di ragazzone …pero ‘ c erano altre qualità singole e di squadra che emergevano.
By , 7 agosto 2012 @ 23:27
Per Luke – innanzitutto scusami per il ritardo con cui ti rispondo. Io non dico che Sky non sia meglio della Rai. I primi fanno grande qualita’, i secondi molta quantita’. Dico solo che sky fa qualita’ se le conviene, altrimenti ciccia. Credi veramente che basti andare da sky con un gruzzoletto in mano? Quale gruzzoletto? Sky valutera’ quali tra gli sport che ha messo in onda alle olimpiadi tira, e forse provera’ a conquistare abbonati in questo modo. Quest’anno ha perso il 5% di abbonati, e temo che non sara’ la pallanuoto a restituirglieli. Spero di sbagliare. Ciao!
By antonello, 8 agosto 2012 @ 00:01
La ricostruzione della pallanuoto femminile italiana passa attraverso il rinnovo delle cariche federali, con dirigenti nuovi e attraverso un allenatore nuovo dinamico con idee e non scelto politicamente. Bisognerà per 4 anni infischiarsene dei risultati di mondiali ed europei e lavorare esclusivamente in chiave olimpica. Il primo passo adesso, però sono le dimissioni di Conti e del suo staff e dei consiglieri Marotta e Russo. Senza il primo step solo chiacchiere.
By Marco, 8 agosto 2012 @ 02:08
Signor Visco, dicendo “Tania di Mario a parte…” lei offende altre 12 giocatrici che del suo “alibi” dei 10kg in meno se ne infischiano!
By Marco, 8 agosto 2012 @ 02:51
Per non parlare della sua teoria per vincere con Usa e Australia : che i TIRI DAI 5MT ENTRINO A TUTTE…!!!! ahahahahaahahaa!!!!
By rudic, 8 agosto 2012 @ 10:16
Credo che l’analisi del signor Visco non abbia seso alcuno. Credete forse che se noi avessimo giocatrici alte forti, pesanti e tecnicamente valide non li useremmo? che devono fare USA, Australia Ungheria ed altree, tagliarsi le gambe, o selezionare solo quelle piccole? Se vogliamo parlare di pallanuoto e non di aria fritta allora dve essere chiaro che la spedizione olimpica preparata in anni di spese federali e di opportunità di vario genere è FALLITA! Ora bisogna cambiare pagina con volti e dirigenti nuovi. Chi possa essere non sta nè a me nè a chi scrive qui dirlo. Dovrà essere una scelta oculatissima , sportiva e non politica, dettata da lungimiranza. Spero solo che Conti, fottendosene dell’andazzo italiano di non dimttersi mai, sappia dare l’esempio a tutto l’ambiente; avrà fallito i Giochi, ma ci avrà lasciato una lezione di dignità, e non è poco.
By luigi, 8 agosto 2012 @ 10:18
Corcione forse per errore hai cancellato il mio commento che riprendeva il discorso di Alessandro ( La ricostruzione della pallanuoto femminile italiana passa attraverso il rinnovo delle cariche federali, con dirigenti nuovi e attraverso un allenatore nuovo dinamico con idee e non scelto politicamente. Bisognerà per 4 anni infischiarsene dei risultati di mondiali ed europei e lavorare esclusivamente in chiave olimpica. Il primo passo adesso, però sono le dimissioni di Conti e del suo staff e dei consiglieri Marotta e Russo. Senza il primo step solo chiacchiere.), e coinvolgeva Barelli a vario e non indifferente titolo , tra l altro tutti ben sapendo che i consiglieri federali sono “nominati” dal presidente ? Certamente immagino sia stata una svista !